1) BORMIO – PASSO UMBRAIL – MALLES VENOSTA
Da ricordare che scendendo si incontra un tratto (qualche chilometro) di sterrato. E' ben battuto, ma la strada ha spesso una certa pendenza trasversale.
Si arriva a S.Maria Mustair (CH): una cartolina naturale di un tipico villaggio svizzero.
Si prende il collegamento più breve per l'Alto Adige (zona Malles Venosta).
2) MALLES – PASSO RESIA
25 km in 30 min circa
Salendo verso il Passo Resia si ha alle spalle una veduta sulla pianura della Val Venosta. Si notano case e campanili a punta stretta che appaiono fra una folta schiera di meleti.
Sosta al particolare Lago S.Valentino e foto al vecchio campanile che emerge dalle sue acque.
3) PASSO RESIA - LANDEK
E' una via di comunicazione importante. Si incontra anche un collegamento per la Svizzera che bisogna però ignorare.
Qualche chilometro prima di Landek si evita un passaggio in galleria per rimanere “a cielo aperto”. L'incrocio è un po' contorto, ma basta prestare attenzione.
Arrivo a Landek (A).
4) LANDEK - IMST - OETZ
35 km in 45 min circa
Merita di più sicuramente una sosta a Imst (A), pochi chilometri dopo. Situata in posizione laterale rispetto alla pianura, si può godere di una migliore vista attorno. L'autostrada (che porta fino a Innsbruk) rimane sempre in primo piano al centro.
Poco dopo si cerca la deviazione per la valle che porta verso Solden (rimane in posizione trasversale rispetto alla pianura).
Si continua e si entra in un nuovo contesto...
5) OETZ - SOLDEN
A stomaco pieno e con tranquillità si sale verso Solden (A). Una successione di passaggi in mezzo a paesi, case e chiese permettono di entrare un istante in simbiosi con la quotidianità di questa zona nascosta d'Austria.
6) SOLDEN – PASSO ROMBO
30 km in 40 min circa
Lunghe salite con curvoni fanno raggiungere i piedi della montagna.
Si svolta in direzione del Passo Rombo e poco dopo si incontra il casello per pagare il pedaggio (€ 10 – 15 a testa circa). La strada è simile a quella del passo Stelvio: una lunga malga e poi l'inizio dei tornanti.
Sulla sommità:
-
alle spalle si vede l'ultima parte della strada fatta;
-
di fronte in lontananza si ammirano le montagne dell'Alto Adige;
-
di fronte nell'immediato si scruta la valle che fra poco darà il suo benvenuto.
(Purtroppo non si vede il classico “biscione” perché il passo rimane in posizione nascosta rispetto ai tornanti della discesa...).
7) PASSSO ROMBO – S. LEONARDO IN PASSIRIA
La discesa è ripida, quindi occorre lavorare equamente con freni e marce basse.
L'ideale è magari fermarsi una volta verso i ¾ della discesa per far riposare i freni e, con la scusa, dare un'occhiata alla strada fatta (“incollata” sulla montagna!!). Si può scattare anche qualche foto sui paesini della Val Passiria che si trovano appena sotto la statale.
8) S. LEONARDO IN PASSIRIA - MERANO
20 km in 30 min circa
Numerosi meleti ci accompagnano fino al traguardo.
9) MERANO – SPONDIGNA
A Merano occorre prestare attenzione alle segnaletiche. La direzione da seguire è quella per il Passo Resia.
Si percorre una trafficata superstrada a fianco della città, poi si entra in statale. Si attraversa la Val Venosta con tratti extraurbani e passaggi in mezzo ai paesi. E' facile incontrare code di auto dietro camion o mezzi agricoli... E' giusto quindi fermarsi almeno una volta per sgranchirsi gambe e glutei, fare magari un rabbocco di carburante, e rinfrescarsi la mente.
10) SPONDIGNA – PASSO STELVIO - BORMIO
50 km in 1 h 15 min circa
Un botta e risposta fra salite e tornanti deliziano l'arrivo al famoso Passo Stelvio. Foto d'obbligo!!
Soddisfatti e appagati dai più di 350 km percorsi, ci si gode la mistica discesa per il ritorno a casa.