Sulla strada non c'è quasi nessuno. E' una bella sensazione percorrere i primi tornanti di questo lungo viaggio. Bastano pochi chilometri e si arriva al lungo rettilineo che attraversa la malga in alta quota.
Ancora qualche tornante e si arriva al Passo Stelvio. Il piccolo villaggio è ancora in fase di risveglio, una breve sosta per guardarsi attorno e si scende. Tornanti stretti, in forte pendenza e strada stretta. Bisogna prestare attenzione (anche alle possibili marmotte che attraversano la strada...!!!).
Si passano i primi piccoli centri abitati e in circa un ora e un quarto si arriva all'incrocio con la statale del passo Resia.
Spondigna (BZ).
45 km in 45 min circa
La strada è una statale più o meno trafficata a seconda della fortuna.
A scorrimento medio-veloce si percorre la pianura fino a Merano: vari paesi e lunghi tratti veloci di extraurbano.
3) MERANO - BOLZANO
Dopo aver preso la giusta direzione per Bolzano, si entra in una lunga veloce e comoda superstrada. Non c'è tanto da guardarsi attorno e fermarsi: c'è da tenere d'occhio strada e specchietti!!
L'andatura è veloce e non ci si accorge neanche di raggiungere in breve tempo l'uscita: uscita Terlano (BZ) (per semplificare le cose). Qui una cartina e un po' di senso di orientamento sono utili per evitare di avvicinarsi al centro e perdere rotta e tempo.
70 km in 1 h 30 min – 2 h circa
Dalla zona nord di Bolzano si inizia la strada che porta al passo. Si è circondati da castelli che meritano qualche foto. Tante gallerie scavate tra la roccia aiutano ad addentrarsi nella valle. Dirupi nel versante destro.
La valle poi si apre e diventa più dolce. Poco traffico (molte moto!). Pochi tornanti (tanti curvoni!). Montagne e prati verdeggianti accompagnano fino al passo. E' un piacevole percorso tutto da guidare e gustare.
Passo Pennes. Vista favolosa. Se si guarda alle spalle si vede la valle e la strada appena percorsa, dall'altra le cime delle Dolomiti in lontananza e in vicinanza. Basta parcheggiare la moto e salire il breve sentiero sopra il rifugio e la visuale si apre a 360°.
Pranzo meritato.
Già dopo i primi chilometri c'è già un buon dislivello con la pianura. La strada si restringe leggermente e il traffico si abbatte drasticamente. Solo quasi moto. Molti chilometri sono in mezzo al bosco (strada non tanto larga).
Si arriva subito al piccolo passo. Passo del Giovo. Due piccoli piazzali a distanza di 50 metri l'uno dall'altro: uno all'arrivo della salita, uno appena prima della discesa. Fra i due una striscia di strada affondata in mezzo ad una roccia.
La discesa è ripida, abbastanza lunga con tornanti stretti all'inizio e poi ampi sul finale.
25 km in 30 - 45 min circa
Nel tardo pomeriggio ci si ritrova in Val Venosta. A quest'ora il traffico si intensifica ed è abbastanza monotono e stancante arrivare fino all'incrocio per il passo Stelvio.
Spondigna (BZ).
50 km in 1 h 15 min circa
Passo dello Stelvio.
… e poi l'ultima discesa da godersi meritatamente dopo questo nuovo lungo viaggio.