1) BORMIO – LIVIGNO – S.MORITZ
80 km in 1 h 30 min circa
Si prosegue per il Passo d'Eira (indicato solo sulle cartine, non c'è purtroppo nessun cartello che lo qualifica come tale) e, dopo una discesa con una serie di curve e tornanti, arriviamo a Livigno (SO).
Si segue la direzione per il Passo Forcola. E' stupendo da fare poiché si guida su misto veloce in salita con l'interruzione di qualche rettilineo.
Dopo la dogana svizzera il Passo del Bernina è dietro l'angolo, anzi sopra... E' una bella altitudine: 2.323 mslm. Si scende quindi con il l'avvolgimento di un aria freschina, mantenendo sempre al proprio fianco l'imponente montagna (misto medio-veloce). C'è la probabilità di doversi fermare in uno dei passaggi a livello per l'attraversamento del famoso “Trenino rosso del Bernina”.
Con una strada pressoché rettilinea attraversiamo Pontresina (CH) e in un batter d'occhio (anzi in un batter di cambio) si raggiunge S. Moritz (CH).
2) ST. MORITZ – PASSO DEL MALOJA - CHIAVENNA
50 km in 1 h circa
Passo del Maloja. Ci si accorge che si sta percorrendo questo passo solamente solo quando si scende. Infatti solo dopo ci sono i tornanti “veri e propri”.
Accelera, frena, cambia,... nel giro di 2 ore e mezza circa da Bormio, si approda a Chiavenna (SO).
Minipasseggiata veloce per sgranchirsi e tastare il centro paese (anche se il tempo a disposizione non è proprio granché...).
3) CHIAVENNA – PASSO DELLO SPLUGA - THUSIS
Prima di salire il passo, si può deviare un istante verso la galleria che porta a Madesimo (SO) (nota località sciistica).Si torna indietro e si riprende la giusta rotta.
Si costeggia una diga e troviamo un paesino caratteristico di nome Montespluga (SO) con tipiche baite di montagna. Dal Passo Spluga si scende con un po' di tornanti, ma poi il tracciato diventa più scorrevole (prestando comunque attenzione che non si scaldino troppo i freni).
Si “atterra” dall'alto a Splugen (CH). Si nota subito l'autostrada che attraversa prepotentemente la valle. La vocazione del viaggio è turistica, quindi la scelta ricade su una strada che fa lo stesso tragitto, ma è poco trafficata ed è intrecciata in mezzo a boschi. Importante: in mezzo al paese c'è un distributore di benzina (utile).
L'autostrada rimane sempre a fianco del nostro percorso (senza rimpianto...). Una serie di paesini e poi...Thusis (CH). La lunga via centrale permette una meritata passeggiata e uno spuntino al sapor di pranzo!!
4) THUSIS – PASSO JULIA – S.MORITZ
70 km in 1h 20 min circa
Il primo tratto di asfalto è steso in un panorama fantastico: da un lato la statale, dall'altro vari paesi dal carattere svizzero-alpino in una lunga pianura con un fianco leggermente pendente.
In fondo alla valle ci si inizia a inerpicare e, guardandosi alle spalle, si può fare un riassunto del paesaggio appena attraversato. Si gira attorno all'angolo della montagna e dopo qualche chilometro si costeggia un lago (il lago di Marmorera).
Si prosegue e si arriva al passo vero e proprio. La strada è scorrevole, ma però abbastanza trafficata in quanto importante via di comunicazione fra la zona Thusis e la zona S.Moritz.
Passo Julia. Per qualche chilometro si attraversa un altopiano in una conca fra due montagne: verde di fianco, più in alto roccia (appagante!!). Discesa dolce, favolosa, in linea abbastanza retta. E' stupendo poi, quando ormai si è al termine, vedere dall'alto il lago di Silvaplana con il suo fluorescente azzurro.
5) S. MORITZ – PASSO BERNINA – PASSO FORCOLA - LIVIGNO - BORMIO
Passo del Bernina piacevole da condurre con molti curvoni aperti in salita e poi la lunga discesa dal Passo Forcola da godersi come premio dei chilometri macinati.
Livigno (SO), Passo d'Eira, Passo del Foscagno e ritorno a Bormio (SO).