1) BORMIO – PASSO DEL MORTIROLO – EDOLO
Percorrere il Passo del Mortirolo di buon mattino è un ottimo risveglio. L'aria è fresca. Il sole che sorge all'orizzonte crea contrasti di ombra-luce che danno la giusta atmosfera per iniziare un viaggio in moto tra le montagne orobiche. Traffico zero (solo qualche bicicletta). Bisogna guidare dolcemente poiché molte curve sono cieche e la strada è stretta. Durante la discesa si può incontrare qualche moto che sale in direzione opposta alla nostra...
In poco più di un'oretta si arriva a Monno (BS): qui ci si immette nella statale 42. Non si seguono le indicazioni per il Passo del Tonale, ma si svolta in direzione Edolo (BS).
Qualche chilometro di statale e il viaggio continua...
Si abbandona il traffico della statale e deviamo verso Forno-Allone (BS). Ci si inoltra nei paesini della Val Paisco (BS). Dopo qualche centro abitato la strada si fa stretta, quasi solo una larghezza di una corsia... (velocità media bassa e molta attenzione alle curve cieche). Per il piacere di motociclisti la presenza di auto svanisce...
Si sale e un altopiano inaspettato ci da il benvenuto. E' dovere fermarsi per assaporare una natura verde e incontaminata.
Si valica il Passo del Vivione e si scende da una strada stretta come quella appena percorsa.
Ci si trova in Val di Scalve (BG): paesi circondati da bellissime montagne e colline.
3) SCHILPARIO – PASSO DELLA PRESOLANA – CLUSONE
30 km in 45 min circa
Il Passo della Presolana è più trafficato, ma più veloce rispetto al Vivione. La strada non ha problemi di larghezza... Si può riprendere una buona andatura. Montagne rocciose fanno da primo piano.
Scendendo si attraversa Castione della Presolana (BG), nota stazione sciistica.
Per velocizzare le cose a Fino del Monte (BG) si devia per Rovetta (BG).
Si arriva così a Clusone (BG), importante centro della Val Seriana.
4) CLUSONE – PASSO DI ZAMBLA – OLTRE IL COLLE
30 km in 40 min circa
Dopo Ponte Nossa (BG), al posto di scendere in pianura, si devia a fianco della valle in direzione del passo. Si guida a zig-zag in mezzo alla vita quotidiana di piccoli borghi prealpini (attenzione a bambini, lavori in corso, … ).
Dal Passo Zambla si vede alle spalle tutta la valle percorsa, mentre poco dopo si ha di fronte i rilievi della Val Brembana (BG) (spettacolare!!).
5) OLTRE IL COLLE – OLMO AL BREMBO
35 km in 45 min circa
A circa poco più di metà tour ci si trova nei pressi di Oltre il Colle (BG). Si ammirano piccoli paesi arroccati sulle montagne. E' l'ambiente giusto per godersi una pausa per il meritato pranzo.
Con lo stomaco sazio si guida rilassati e, proseguendo il percorso, ci si immerge nel paesaggio donato dalla Val Brembana.
Il traguardo della nostra lunga discesa è San Giovanni Bianco (BG) che con il suo ponte sul fiume Brembo ha una particolare posizione di rilievo sulla scena.
Basta qualche chilometro e galleria e si raggiunge in un batter d'occhio Olmo al Brembo (BG).
6) OLMO AL BREMBO – PASSO S. MARCO - MORBEGNO
45 km in 1 h circa
Da Olmo al Brembo inizia la strada che ci porta al passo. E' un percorso molto guidabile fra prati e baite di monte. Una valle abbastanza aperta, quindi ci si delizia con un po’ di sano panorama.
La larghezza dell’asfalto è proprio buona e i tornanti non sono troppo chiusi o troppo ravvicinati. Divertimento assicurato (sempre però con la testa sulle spalle..!!).
Scendendo il Passo S. Marco si ha a che fare con un tracciato totalmente diverso. Ci si abbassa dolcemente di quota sul fianco della montagna. Per molti chilometri non si percorrono i “tipici tornanti da passo”, ma lunghi “discesoni”.
Il primo paese valtellinese è Albaredo (SO). Uno sguardo merita il versante a fianco: paesi come Sacco dominano sul morbegnese.
...ed ecco dall'alto Morbegno (SO).
7) MORBEGNO – BORMIO
90 km in 1 h e 45 min circa
Il viaggio è alla sua parte conclusiva. La strada di ritorno è più che per necessità che per scelta.
Per evitare la monotona e pericolosa statale si può optare per le vari provinciali a titolo più turistico (dipende dal tempo a disposizione). Senza dubbio la statale è la più veloce, ma la più trafficata.
Una provinciale è quella che da poco dopo Talamona porta (attraverso i paesi del versante orobico della Valtellina) a Sondrio.
Una è quella che dalla deviazione per Stazzona porta fino a Tirano.
Una è quella che da Tirano va a Sernio, Lovero, Tovo, Mazzo poi Grosotto, Grosio, Sondalo,...
Ritorno a Bormio (SO).